Settimana di eventi per la linea P6 “Health Professionals Innovative Training”
La linea progettuale P6 di Proximity Care, dedicata alla formazione innovativa per i professionisti della salute, ha vissuto una settimana intensa di eventi formativi, mettendo in luce l’importanza della simulazione come strumento di apprendimento avanzato.
Martedì 18 marzo, il gruppo della Scuola Superiore Sant’Anna ha partecipato a una giornata di formazione congiunta con il gruppo Formazione in Simulazione dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest. L’evento si è svolto presso il nuovo Centro di Formazione in Simulazione BaSiLABO (Barga Simulation Laboratory), realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del progetto Proximity Care. Durante la giornata, i partecipanti hanno testato i simulatori presenti nel centro e sperimentato alcune procedure avanzate che saranno parte integrante dei corsi di formazione previsti nei prossimi mesi.
Venerdì 21 marzo, il gruppo ha preso parte al Simulation Day, tenutosi presso il Centro di Formazione in Simulazione di Carrara. L’evento è stato un’importante occasione per presentare ufficialmente il nuovo centro BaSiLABO e le iniziative promosse dalla linea P6. La giornata, coordinata dalla Professoressa Arianna Menciassi e dal Professor Michele Emdin, ha dedicato particolare attenzione alle tecnologie e ai simulatori sviluppati in ambito materno-infantile dal gruppo di ricerca della Professoressa Menciassi.
A questi eventi hanno partecipato attivamente i ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna Giulia Gamberini, Davide Mocellin e Sabina Maglio, contribuendo con la loro esperienza e competenza alla riuscita delle attività.
L’impegno della linea P6 di Proximity Care nella formazione innovativa continua a dimostrare come la simulazione rappresenti una risorsa chiave per migliorare le competenze dei professionisti sanitari e, di conseguenza, la qualità dell’assistenza ai pazienti.



